- Nuovo

NETWORK VIDEO RECORDER NVR 16 CANALI 8MP 4K ULTRA HD ANALISI INTELLIGENTE P2P H.265AI
Marca | ENVIO |
Codice articolo | NVR164K-N |
Ean | 6426890004869 |
Tecnologia | IP |
Risoluzione Videorecorder | 8 MPX (4K - ULTRA HD) |
Gestione Remota | Si |
Connettività | Filare, Wireless Ready (adattatore opzionale) |
Canali Registratore | 16 canali |
Capacità Hard Disk | Max 1*14Tb |
Nuova gamma di videoregistratori NVR (Network Video Recorder) IP ENVIO con innovativo sistema di registrazione e diretta Live con tecnologia di risoluzione Ultra HD 4K, risoluzione quattro volte superiore al Full HD 1080p, con sistema di compressione video codec H.265AI e uscita HDMI (4K), collegabile ai nuovi televisori 4K.
Impiegata nell'ambito grafico e dell'elettronica di consumo, la tecnologia 4K finalmente viene integrata anche nel mondo della sicurezza dando cosi vita a un sofisticato sistema di video-sicurezza in grado di offrire un dettaglio e una definizione d’immagine senza precedenti. La tecnologia 4K offre un controllo ottimizzato della situazione, con una copertura più dettagliata di centri commerciali, aeroporti, strade, parcheggi, ferrovie ecc...
I videoregistratori ENVIO Ultra HD 4K, infatti, consentono di supportare telecamere digitali IP fino a 8Mpx di risoluzione. La risoluzione superiore delle telecamere facilita l'identificazione degli individui in specifiche aree d'interesse in strade affollate, locali e spazi comuni.
La registrazione video UHD 4K viene elaborate da un nuovo sistema di compressione video identificato come codec H.265AI. Tale tecnologia permette di risparmiare fino al 50% sugli spazi di archiviazione e sul consumo del traffico dati nella visione da remoto, rispetto alla precedente compressione H.264.
L’NVR dispone di notevoli vantaggi e caratteristiche tecniche che lo rendono un prodotto affidabile e sicuro ad alte prestazioni. Le caratteristiche e i vantaggi principali del NVR mod. NVR164K-N sono:
Utile a rilevare il superamento di una linea “virtuale”, esempi tipici del Cross Line, nelle banchine della metropolitana, in presenza di cancelli o area private. Tale funzione può essere abilitata in tre differenti modi:
1)Attravesamento da destra vs sinistra,
2)Attraversamento da Sinistra vs Destra,
3)Attaversamento in entrambe le direzioni.
Il perimetro è un’altra tipologia di analisi complessa, i principi sono simili allo scavalcamento ma il riferimento è un perimetro/area specifico/a nel quale viene rilevato un'allarme. Gli utilizzi sono facilmente immaginabili: aree di sicurezza, aree riservate, o qualsiasi altra area entro la quale è necessario rilevare l'accesso e/o l'uscita.Tale funzione può essere abilitata in tre differenti modi:1)Entrata nell'area prestabilita,2)Uscita dall'area prestabilita, 3) In entrambe le direzioni (entrata + uscita).
La gestione dell’oggetto abbandonato oggi è diventata un’esigenza molto importante soprattutto in ambito di luoghi pubblici, dove è indispensabile avere un'immediata segnalazione di varianti nell'area di ripresa. Definita l’area di gestione è possibile prevedere il cambio della scena con la presenza di oggetti “nuovi” potendone gestire complessità dimensioni e molti altri parametri, anche in aree con complessità di scena notevoli e con dimensioni ridotte, ovviamente anche in questo caso i parametri sono notevoli e le possibilità d’utilizzo anche. Provate a pensare ad ingressi pubblici, ma anche negozi o magazzini.
Esattamente l’inverso dell’oggetto abbandonato, il cambio di scena con la sottrazione di un oggetto presente, può generare un allarme utile a rilevare l’eventuale soggetto che ha effettuato la sottrazione dello stesso, anche in questo caso nessuna difficoltà ad operare su scene complesse e dimensioni molto ridotte, l’oggetto può essere spostato all’interno dell’area, ma se viene portato all’esterno ne scatta automaticamente l’allarme. L’utilità è facilmente intuibile in aree esposte al pubblico con prodotti che devono essere visibili ma che non devono essere sottratti.
sistema di rilevamento che consente di iniziare la registrazione solo nel momento in cui viene rilevata una variazione nel contenuto delle riprese della videocamera digitale. La durata della registrazione viene impostata dall'utente, così come la sensibilità e l'area soggetta ad intercettare il movimento. Questo sistema permette di risparmiare sui tempi di registrazione in quanto l'attivazione avviene solo quando effettivamente necessario.
E' possibile scattare delle foto ad orari prestabiliti. Tali immagini possono essere archiviate su HD, inviate tramite mail oppure inviate tramite protocollo ftp. Funzione molto utile alla generazione di un filmato in Time Laps con appositi programmi.
Consente di analizzare il flusso video con la generazione di un'allarme qualora si verifichi una sostanziale alterazione. E' possibile impostare tre differenti livcelli di intervento (Alto, Medio, Basso).